-
La coltivazione della vite in Calabria risale ai Greci, i quali, fin dall’VIII secolo a.C., individuarono sui litorali dell’Enotria, cioè terra del vino, le zone vocate alla vite e diedero impulso, con i loro vitigni e con le loro pratiche enoiche, a un’ottima produzione. La Calabria offre, inoltre, le prime testimonianze di una imponente e organizzata esportazione del vino verso nord e ovest. La viticoltura continua ancora oggi a rivestire un ruolo fondamentale per l’economia della regione, con un patrimonio di varietà locali e tradizionali dalle quali si producono vini di elevata qualità.
DONNICI
•••
-
L’area di produzione del Donnici è localizzata nell’alta valle del fiume Crati stretta tra le pendici occidentali dell’Altopiano della Sila ed il versante orientale della Catena Costiera, ad altezze comprese tra i 400 e gli 700 metri sul livello del mare. Questa posizione offre un particolare microclima caratterizzato da umidità media e forti escursioni termiche notturne e stagionali. Nonostante le differenze climatiche che si rilevano tra le diverse altitudini, le coltivazioni appaiono omogenee in termini di caratteristiche agronomiche e di resa.
DONNICI
•••
-
Sulle colline che sovrastano la città di Cosenza è situato il paese di Donnici, costituito da un antico borgo medioevale da cui origina il nome del celebre vino. Qui ogni anno, lungo le stradine del centro storico del si svolge la “Sagra dell’uva e del vino D.O.C. Donnici”, una tre giorni di festa, degustazioni ed approfondimenti enogastronomici, festa con la quale si intende celebrare la vendemmia del nettare prodotto sulle splendide colline circostanti. La manifestazione è un appuntamento molto atteso da tutti i calabresi che la affollano da anni, è una festa popolare animata da gruppi folkloristici, bands emergenti e giocolieri, il tutto è accompagnato dagli immancabili stands enogastronomici.
DONNICI
•••
-
La coltivazione della vite in Calabria risale ai Greci, i quali, fin dall'VIII secolo a.C., individuarono sui litorali dell’Enotria, cioè terra del vino, le zone vocate alla vite e diedero impulso, con i loro vitigni e con le loro pratiche enoiche, a un'ottima produzione. La Calabria offre, inoltre, le prime testimonianze di una imponente e organizzata esportazione del vino verso nord e ovest. La viticoltura continua ancora oggi a rivestire un ruolo fondamentale per l’economia della regione, con un patrimonio di varietà locali e tradizionali dalle quali si producono vini di elevata qualità.
DONNICI
•••
-
L'area di produzione del Donnici è localizzata nell'alta valle del fiume Crati stretta tra le pendici occidentali dell'Altopiano della Sila ed il versante orientale della Catena Costiera, ad altezze comprese tra i 400 e gli 700 metri sul livello del mare. Questa posizione offre un particolare microclima caratterizzato da umidità media e forti escursioni termiche notturne e stagionali. Nonostante le differenze climatiche che si rilevano tra le diverse altitudini, le coltivazioni appaiono omogenee in termini di caratteristiche agronomiche e di resa.
DONNICI
•••
-
Sulle colline che sovrastano la città di Cosenza è situato il paese di Donnici, costituito da un antico borgo medioevale da cui origina il nome del celebre vino. Qui ogni anno, lungo le stradine del centro storico del si svolge la “Sagra dell’uva e del vino D.O.C. Donnici”, una tre giorni di festa, degustazioni ed approfondimenti enogastronomici, festa con la quale si intende celebrare la vendemmia del nettare prodotto sulle splendide colline circostanti. La manifestazione è un appuntamento molto atteso da tutti i calabresi che la affollano da anni, è una festa popolare animata da gruppi folkloristici, bands emergenti e giocolieri, il tutto è accompagnato dagli immancabili stands enogastronomici.
DONNICI
•••

-
VIGNETI
•••
I vini Spadafora non nascono per caso: sono il frutto della natura e del lavoro dell’uomo. La terra innanzitutto e poi il sole inebriante del giorno, il fresco ristoratore della sera, la rugiada della notte e le brezze del mattino, unite alla passione, alla cultura e alla tenacia dell’uomo. L’anima del Donnici nasce nei vigneti amati e mantenuti come un giardino. Ciascun filare e ogni singola vigna vengono seguiti amorevolmente affinché esprimano i frutti migliori. Giunte a maturazione, le uve vengono raccolte e selezionate a mano e quindi conferite nelle cantine Spadafora, per il complesso e delicato processo di vinificazione. Assecondare la natura generosa di questi luoghi facendo di ogni annata un evento, una sfida vinta, gioiosamente, ad ogni vendemmia.
Scopri il Magliocco
-
VIGNETI
•••
I vini Spadafora non nascono per caso: sono il frutto della natura e del lavoro dell’uomo. La terra innanzitutto e poi il sole inebriante del giorno, il fresco ristoratore della sera, la rugiada della notte e le brezze del mattino, unite alla passione, alla cultura e alla tenacia dell’uomo. L’anima del Donnici nasce nei vigneti amati e mantenuti come un giardino. Ciascun filare e ogni singola vigna vengono seguiti amorevolmente affinché esprimano i frutti migliori.
Scopri il Magliocco
